IL
PILLOLO: CHE COS'E'?
Il "Pillolo"
è un contraccettivo ormonale per l'uomo, costituito da una combinazione
di due ormoni, un progestinico e l'ormone sessuale maschile testosterone.
E' quindi molto simile alla pillola femminile che è composta da un
progestinico ed estrogeno.
IL
PILLOLO: COME FUNZIONA?
Il meccanismo
attraverso cui la somministrazione del "pillolo" fornisce una
protezione contraccettiva è l'induzione di un blocco reversibile
della produzione di spermatozoi. In seguito quindi alla assunzione del
"pillolo" scompaiono gli spermatozoi dall' eiaculato che mantiene
tuttavia invariate la quantità e le caratteristiche macroscopiche.
L'assenza di spermatozoi è responsabile dell'azione contraccettiva.
IL
PILLOLO: CHE GRADO DI SICUREZZA PUO' DARE IN TERMINI DI EFFICACIA E REVERSIBILITA'?
Dal
momento in cui nell'eiaculato non sono più presenti gli spermatozoi
si può affermare che il contraccettivo è efficace. Mediamente
questa condizione viene raggiunta dopo che sono trascorse circa 12 settimane
dall'inizio della somministrazione. Molto importante è il fatto
che il blocco della produzione degli spermatozoi non avviene istantaneamente,
per cui questo contraccettivo non può avere un utilizzo occasionale.
La reversibilità del contraccettivo è completamente garantita
grazie al fatto che non sono danneggiate le cellule primitive da cui si
originano gli spermatozoi. Queste cellule entrano invece in una fase di
"sonno", smettono cioè di moltiplicarsi e differenziarsi
in spermatozoi. Alla sospensione dell'assunzione del "pillolo",
queste cellule riprendono la loro attività ridando origine agli
spermatozoi. Occorrono circa tre mesi dalla sospensione del "pillolo"
affinché la fertilità ritorni ai valori normali.
E
DOPO POTRÒ AVERE DEI FIGLI?
Alla
sospensione del trattamento segue la ricomparsa degli spermatozoi nell'eiaculato,
dunque il ritorno alla fertilità. Durante gli anni di sperimentazione
diversi sono stati i volontari che dopo aver partecipato allo studio hanno
desiderato dei figli che sono nati sani.
IL
PILLOLO: FA MALE?
La
concomitante assunzione di testosterone assieme al progestinico assicura
il mantenimento delle funzioni fisiologiche androgeno-dipendenti fra le
quali la potenza e il desiderio sessuali. Questa combinazione di ormoni
è stata somministrata a circa un migliaio di volontari, nel mondo,
per periodi di tempo variabili da un minimo di 4 mesi ad un massimo di
12, e con diverse formulazioni, orale e iniettabili. Dal monitoraggio
dei diversi parametri fisiologici effettuato prima, durante e dopo la
somministrazione emerge l'assenza di effetti collaterali importanti. Non
sono state notate variazioni cliniche significative di alcun parametro
di laboratorio inclusi quelli concernenti la funzionalità epatica,
renale e l'assetto lipidico. Non vi sono state neanche variazioni significative
a livello prostatico. Questi dati, seppur preliminari in quanto ottenuti
su un numero ridotto di soggetti, "in medicina vige la legge dei
grandi numeri", e per un tempo limitato, sono molto incoraggianti.
D'altra parte, gli ormoni utilizzati nella contraccezione ormonale maschile
sono tutti composti noti in medicina in quanto utilizzati singolarmente
già da diverso tempo ad esempio nella contraccezione femminile
o nei disordini ormonali.
IL
PILLOLO: PROTEGGE DALLE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE?
Il
pillolo non offre alcuna protezione dalle malattie sessualmente trasmesse.
Per i rapporti occasionali o a rischio l'uso del preservativo è
indispensabile.
IL
PILLOLO: RIDUCE IL DESIDERIO SESSUALE?
Le
valutazioni degli effetti del pillolo sul comportamento e sul desiderio
sessuale non hanno indicato alcuna variazione di questi parametri. I volontari
riferiscono molto frequentemente di notare un miglioramento della qualità
della vita legato ad una maggiore tranquillità con cui è
possibile affrontare la vita di coppia, lontana da preoccupazioni e disagi
derivanti dall'uso di forme contraccettive meno sicure e confortevoli.
QUANDO
SARA' IN FARMACIA?
Riteniamo
che questa combinazione ormonale potrà essere sul mercato nei prossimi
6-7 anni.
QUALI
CONTRACCETTIVI ESISTONO PER L'UOMO?
La scelta
dei contraccettivi per luomo è limitata a pochi metodi quali
condom, coito interrotto, astinenza periodica e vasectomia (in Italia
non è permessa). Questi metodi hanno notevoli limitazioni. Infatti
o sono poco efficaci, come il coito interrotto, astinenza periodica e
condom o sono irreversibili come la vasectomia.
In contrasto il pillolo è un metodo contraccettivo altamente efficace
e reversibile.
Contraccettivo |
N° di utenti
(milioni)
|
% di fallimenti
in un anno di utilizzo
|
Condom |
49
|
12,0
|
Sterilizzazione maschile |
45
|
00,2
|
Coito interrotto |
41
|
18,0
|
Astinenza periodica |
32
|
20,0
|
IL
PILLOLO: DOVE SI SPERIMENTA?
Questa
combinazione viene sperimentata da circa 7 anni in 6 centri nel mondo:
Italia, Germania, Inghilterra, Australia, Stati Uniti e India.
E
SE VOGLIO PARTECIPARE ALLA SPERIMENTAZIONE?
Per
partecipare alla sperimentazione è necessario avere un colloquio
informativo presso la I Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università
degli Studi di Bologna, Via Massarenti 13, 40138 Bologna, che potrai prenotare
anche chiamando dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle
ore 17.00 allo 051-6363716. La responsabile dello studio è la Dott.ssa
Maria Cristina Meriggiola.
DOPO
AVER PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE.......
Raccolta
di testimonianze dei volontari che hanno partecipato alla sperimentazione
e delle loro partner.
Alla fine dello studio M.C. ci dice: "io e la mia partner siamo veramente
dispiaciuti per la fine dello studio. Questo rappresenta per noi nuovamente
il difficile momento di dover fare una scelta contraccettiva nella quasi
totale assenza di soluzioni alternative alla pillola femminile".
F.B. dice:
"Fate presto prima che sia troppo tardi!"
Una partner
dice: "è stato molto interessante sentirsi sollevata dalla
responsabilità della scelta contraccettiva. La nostra relazione
sessuale è notevolmente migliorata durante la partecipazione alla
sperimentazione".
La partner
di I.G. dice: "Ho pensato al pillolo come ad una cosa veramente fantastica!
Interrompere la pillola mi ha dato la possibilità di rendermi conto
che gli stati depressivi in cui cadevo prima dipendevano solo da "lei".
Adesso sono veramente molto soddisfatta! Detesto l'idea di ritornare indietro.
Desidererei che questo pillolo fosse già disponibile!"
Diverse
partner ci dicono: "abbiamo notato un aumento del piacere sessuale
attribuibile alla consapevolezza di non rischiare di avere gravidanze
indesiderate e al non sentire più' quella perdita di desiderio
così spesso associata alla pillola".
A.M. e
partner ci dicono: "Era perfetto; se fosse disponibile da domani
faremmo immediatamente questa scelta. Siamo soddisfatti, ne abbiamo parlato
agli amici che principalmente ci chiedono se ci sentiamo sicuri che funzioni.
Ci piacerebbe sapere quando sarà in commercio, ma staremo ad aspettare!"
E.C. e
partner dicono: "Partecipare allo studio è stato utilissimo
e se sarà possibile lo rifaremo".
M.F. dice:
"preferivo continuare ad utilizzare un metodo maschile (riferito
al pillolo) piuttosto che quello che sono costretto ad utilizzare adesso".
B.R. dice: "la sperimentazione
è stata impegnativa, ma sono contento di contribuire a portare
il "pillolo" in commercio il più presto possibile".
COSA
NE DICONO GLI UOMINI?
Nel caso
decidessi di prendere Il pillolo, quale sarebbe Il principale motivo?
Risposta |
% uomini intervistati
|
Per un principio di parità uomo/donna |
39,5
|
Perché preferisco avere io il controllo della
contraccezione |
44,0
|
Per nessun particolare motivo |
16,5
|
Convegno Nazionale AIED
sulla Contraccezione Maschile Roma, 1 aprile 2000
COSA
NE DICONO LE DONNE?
Ti fideresti
domani di un uomo che ti dicesse di prendere il pillolo?
Risposta |
% donne intervistate
|
Si |
23,5
|
No |
36,5
|
Non so |
40,0
|
Convegno Nazionale AIED
sulla Contraccezione Maschile Roma, 1 aprile 2000

|